Papa Francesco ha nominato il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin legato pontificio per la consacrazione della Chiesa del Battesimo di Gesù in Giordania. Questo evento significativo, annunciato dalla Sala Stampa della Santa Sede il 2 gennaio 2025, avrà luogo il 10 gennaio, segnando un’occasione importante per i cristiani di tutto il mondo.
La Chiesa del Battesimo di Gesù, localmente conosciuta come “Betania oltre il Giordano” o Al-Maghtas, che significa “immersione”, ha un profondo significato religioso e storico. Situato sulla riva orientale del fiume Giordano, a soli nove chilometri a nord del Mar Morto, questo luogo sacro è una pietra angolare del pellegrinaggio cristiano. Si ritiene che sia il luogo in cui Gesù Cristo fu battezzato da Giovanni Battista, un evento fondamentale nella teologia cristiana che simboleggia l’inizio del ministero pubblico di Gesù.
Il sito comprende due distinte aree archeologiche. Il primo è Tell Al-Kharrar, noto anche come Jabal Mar-Elias. Secondo la tradizione, questa è la collina da cui il profeta Elia ascese al cielo in un turbine. Questo legame storico accresce l’importanza religiosa del sito, intrecciando le narrazioni dell’Antico e del Nuovo Testamento.
La cerimonia di consacrazione del 10 gennaio sarà un evento epocale, che attirerà l’attenzione della comunità cristiana mondiale. La presenza del cardinale Parolin come legato papale sottolinea il riconoscimento da parte del Vaticano dell’importanza del sito. Il suo ruolo consisterà nel guidare i riti di consacrazione, un atto liturgico che consacra la chiesa come spazio sacro per il culto e la preghiera.
Questo evento non è solo una pietra miliare religiosa, ma anche culturale e storica, evidenziando il ricco patrimonio della Giordania come culla della storia religiosa. Si prevede che la consacrazione della Chiesa del Battesimo di Gesù stimolerà il turismo religioso nella regione, attraendo pellegrini e visitatori desiderosi di sperimentare la profonda spiritualità di Al-Maghtas.
Negli ultimi anni, la Giordania è emersa come una destinazione chiave per il turismo religioso, con siti come il Monte Nebo, Madaba e Petra che attraggono visitatori da tutto il mondo. La consacrazione della Chiesa del Battesimo di Gesù consoliderà ulteriormente lo status della Giordania come un polo vitale per coloro che cercano di entrare in contatto con le radici della loro fede cristiana.
Mentre proseguono i preparativi per la cerimonia di consacrazione, l’attesa tra le comunità locali e i visitatori internazionali è palpabile. L’evento non solo celebrerà il significato religioso di Al-Maghtas, ma promuoverà anche il dialogo e la comprensione tra diverse tradizioni di fede, promuovendo uno spirito di unità e pace.
In conclusione, l’imminente consacrazione della Chiesa del Battesimo di Gesù da parte del cardinale Parolin come legato papale è una testimonianza dell’importanza duratura del patrimonio religioso della Giordania. Riflette l’impegno di Papa Francesco nel sostenere le comunità cristiane in Terra Santa e sottolinea il significato universale del sito del battesimo di Gesù. Questo evento storico promette di essere un faro di fede, attirando credenti da ogni angolo del mondo verso le acque sacre del fiume Giordano.